Metodologie operative
Gli Incontri informativi preliminari – Dopo esser stato contattato dalla coppia, il GVS organizza un primo incontro informativo, introduttivo e non vincolante. Ai fini del conferimento l’Ente, attraverso i suoi collaboratori, spiega alla coppia la propria metodologia di lavoro, elenca i paesi in cui opera e fornisce ogni altro elemento utile a favorire una maggiore consapevolezza sul percorso adottivo.
I Colloqui individuali e di gruppo – Il GVS avvicina ulteriormente la coppia all’iter adottivo attraverso colloqui individuali e di gruppo. Essi consistono nel dare alla coppia tutte le notizie necessarie, dal punto di vista legislativo e burocratico, affinché essa abbia conoscenza dell’iter stesso del procedimento adottivo, dalla produzione della documentazione occorrente per avviare la pratica di adozione internazionale fino alla emanazione della sentenza di adozione, secondo le procedure dei singoli paesi. Agli appuntamenti possono partecipare anche coppie che hanno già adottato e che portano la loro testimonianza. Attraverso i colloqui individuali si approfondisce la conoscenza della coppia; la coppia infatti può avere ulteriori chiarimenti su quanto ascoltato nell’incontro di gruppo e può esprimere dubbi ed incertezze inerenti il percorso adottivo.
Il Conferimento dell’Incarico – Quando è in possesso del Decreto d’Idoneità all’Adozione Internazionale, entro un anno dal rilascio dello stesso, la coppia può conferire incarico al GVS, il quale provvederà a mandarne comunicazione alle autorità competenti. In tale occasione, la coppia può indicare, sia pure indicativamente, il paese in cui adottare, ricevendo ulteriori informazioni sulle concrete prospettive di adozione. Il conferimento di incarico è regolato dalle norme del codice civile in tema di mandato.
La Preparazione della coppia con il Corso del GVS – Un vero e proprio percorso formativo viene programmato dal GVS per predisporre la coppia a diventare futuri genitori adottivi. Si tratta di un corso obbligatorio che, secondo le indicazioni della C.A.I., sostiene la coppia a diventare famiglia tenendo conto di ogni possibile criticità e risorsa utile all’integrazione del figlio/a.
Il Percorso Formativo – strutturato secondo le linee guida CAI, è obbligatorio ed è suddiviso in moduli:
Modulo A: Aspetti legislativi ed amministrativi
Modulo B: Aspetti socio-psicologici
Modulo C: L’identità del minore
Modulo D: Aspetti sociali e culturali
*Modulo E: Contenimento ansia
*Modulo F: Preparazione alla partenza e incontro con il minore
*Solo su richiesta dei coniugi
Per i contenuti e l’organizzazione del Percorso Formativo GVS la pagina: https://gruppovolontariatosolidarieta.org/adozioni-internazionali/formazione/
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)